1. Disposizioni generali
I presenti termini e condizioni regolano i diritti e gli obblighi delle parti derivanti dal contratto di acquisto stipulato tra il Venditore, che è BIO 5, s.r.o., con sede legale in Ružová dolina 6, 821 08 Bratislava; ID No.: 35767715, iscritto al Registro delle Imprese del Tribunale Municipale di Bratislava III, Sez: Sro, fascicolo n. 19167/B (di seguito "il Venditore") e l'acquirente, il cui oggetto è l'acquisto e la vendita di beni sul sito web del Venditore.
Dati di contatto del Venditore:
BIO 5, s.r.o., con sede legale in Ružová dolina 6, 821 08 Bratislava; ID No.: 35767715, iscritta al Registro Commerciale del Tribunale Municipale di Bratislava III, Sez: Sro, Iscrizione n. 19167/B
Codice fiscale: 2020244116
PARTITA IVA: SK2020244116
Operazione:
BIO 5, s.r.o., BodyWorld, Elektrárenská 1, 831 04 Bratislava
Manager responsabile: Martin Horniak
E-mail: support@bodyworld.eu
Supervisore:
Slovenská obchodná inšpekcia (SOI)
Inšpektorát SOI pre Bratislavský kraj
Bajkalská 21/A, casella postale 5.820 07 Bratislava 27
Dipartimento di Supervisione e Legale
Tel.: 02/ 58272 172, 02/58272 104
https://www.soi.sk
https://www.soi.sk/sk/Podavanie-podnetov-staznosti-navrhov-a-ziadosti.soi
ba@soi.sk
1.1 I presenti termini e condizioni, in vigore alla data di conclusione del Contratto d'Acquisto, costituiscono parte integrante del Contratto d'Acquisto. Nel caso in cui il Venditore e l'acquirente concludano un contratto di vendita scritto in cui concordano termini e condizioni che si discostano dai presenti termini e condizioni, le disposizioni del contratto di vendita prevarranno sui presenti termini e condizioni. Tali termini e condizioni concordati non devono essere in contrasto con altre disposizioni di legge (riduzione del periodo di restituzione, periodo di responsabilità per difetti, ecc.) Tutti i rapporti contrattuali sono conclusi in conformità alla legge della Repubblica Slovacca.
1.2 Ai fini dei presenti termini e condizioni, per contratto integrativo si intende qualsiasi contratto per la fornitura o la messa a disposizione di un prodotto aggiuntivo che sia correlato all'oggetto del contratto a distanza, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia fornito o messo a disposizione dal Venditore o da un'altra persona in base a un accordo con il Venditore.
1.3 Il prezzo di acquisto visualizzato per i beni su qualsiasi sito web di e-commerce gestito dal Venditore include l'imposta sul valore aggiunto nell'importo stabilito dalla legge applicabile della Repubblica Slovacca e non include il prezzo per il trasporto dei beni o altri servizi opzionali. Tutte le promozioni sono valide fino ad esaurimento scorte, se non diversamente indicato per specifici prodotti.
1.4 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il prezzo dei prodotti elencati su qualsiasi sito web di e-commerce gestito dal Venditore. Una modifica del prezzo dei beni non si applicherà ai contratti di vendita conclusi prima della modifica del prezzo, anche se la consegna dei beni non è ancora avvenuta.
1.5 Nel caso in cui il Venditore non rispetti gli obblighi previsti dalla legislazione applicabile della Repubblica Slovacca o dell'Unione Europea o dai presenti termini e condizioni, l'acquirente potrà far valere i propri diritti nei confronti del Venditore attraverso il tribunale competente.
2. Modalità di conclusione del contratto di vendita
2.1. L'Acquirente invierà al Venditore una proposta di conclusione del Contratto d'Acquisto sotto forma di modulo compilato e inviato sul sito web del Venditore, con il quale l'Acquirente ha inviato una proposta di conclusione del Contratto d'Acquisto, il cui oggetto è il trasferimento del diritto di proprietà sui beni specificati dall'Acquirente a fronte del corrispettivo del prezzo d'acquisto e secondo i termini e le condizioni specificati nel presente Ordine (di seguito denominato"Ordine").
2.2 Dopo l'invio dell'Ordine, l'Acquirente riceverà una notifica automatica di ricezione dell'Ordine nel sistema elettronico del Venditore (di seguito"Conferma di ricezione dell'Ordine") al suo indirizzo e-mail. Eventuali ulteriori informazioni relative all'ordine dell'Acquirente potranno essere inviate all'indirizzo e-mail dell'Acquirente, se necessario.
2.3 La Conferma di Consegna contiene l'informazione che il Venditore ha ricevuto l'ordine, ma non costituisce un'accettazione della proposta di stipulare un contratto di vendita.
2.4 Il Venditore invierà quindi un'e-mail all'indirizzo di posta elettronica dell'Acquirente per informarlo se l'ordine dell'Acquirente è stato accettato ("Accettazione dell'ordine"). L'Accettazione dell'Ordine contiene informazioni sul nome e le specifiche dei beni la cui vendita è oggetto del Contratto d'Acquisto, i dettagli del prezzo dei beni e/o degli altri servizi, i dettagli del tempo previsto per la consegna dei beni, il nome e i dettagli del luogo in cui i beni devono essere consegnati e i dettagli del prezzo, se del caso, le condizioni, il metodo e la data di trasporto dei beni fino al luogo concordato per la consegna dei beni all'Acquirente, i dettagli del Venditore (ragione sociale, sede legale, partita IVA, numero di iscrizione al registro delle imprese, ecc.
2.5 Il Contratto d'Acquisto si conclude con la consegna all'Acquirente dell'accettazione dell'ordine in forma elettronica o scritta.
2.6 Prima di inviare l'ordine, il Venditore informerà l'Acquirente in modo chiaro, univoco, comprensibile e inequivocabile delle informazioni precontrattuali relative alle condizioni di pagamento, commerciali, di trasporto e di altro tipo, in modo che:
(a) le caratteristiche principali del prodotto, nella misura adeguata al mezzo di comunicazione utilizzato e al prodotto stesso, siano riportate nella pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore,
(b) il nome commerciale e la sede legale del Venditore o della persona per conto della quale il Venditore agisce, nella relativa sottopagina del negozio elettronico del Venditore e nell'articolo 1 dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del negozio elettronico del Venditore,
c) il numero di telefono del Venditore, l'indirizzo e-mail del Venditore e gli altri mezzi di comunicazione online tra l'acquirente e il Venditore sono indicati nella relativa sottopagina dell'e-commerce del Venditore e nell'articolo 1 dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-commerce del Venditore,
d) l'indirizzo del Venditore, o della persona che agisce per conto del Venditore, presso il quale l'acquirente può esercitare i diritti di responsabilità per i difetti dei beni o dei servizi, recedere dal contratto, presentare una richiesta di risarcimento o qualsiasi altro reclamo, indicato nell'articolo 1 dei presenti termini e condizioni, che si trova nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
(e) il prezzo totale dei beni o dei servizi, comprensivo dell'imposta sul valore aggiunto e di tutte le altre imposte o, se per la natura dei beni o dei servizi il prezzo non può essere ragionevolmente determinato in anticipo, il modo in cui viene calcolato, nonché i costi di trasporto, consegna, affrancatura e altri costi e oneri o, se tali costi e oneri non possono essere determinati in anticipo, il fatto che l'Acquirente sarà obbligato a pagarli, informati nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore,
f) i termini di pagamento, i termini di consegna, il periodo entro il quale il Venditore si impegna a consegnare i beni o a fornire il servizio, come indicato nei relativi articoli dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-commerce del Venditore,
(g) l'esistenza e la durata della responsabilità legale del Venditore per i difetti dei beni, dei contenuti digitali e dei servizi digitali e la disponibilità di una garanzia per il consumatore, se fornita dal Venditore o dal produttore, nonché le procedure per l'esercizio e la gestione della responsabilità del Venditore per i difetti, i reclami e i suggerimenti dell'acquirente, negli articoli pertinenti dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito e-commerce del Venditore,
(h) l'esistenza e la durata della responsabilità per i difetti del servizio e la procedura per l'esercizio dei diritti derivanti dalla responsabilità per i difetti del servizio, come indicato nei relativi articoli dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito e-commerce del Venditore,
(i) i termini e le condizioni dell'assistenza post-vendita di cui ai relativi articoli dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
(j) la compatibilità e l'interoperabilità degli articoli con elementi digitali, contenuti digitali e servizi digitali di cui il Venditore è a conoscenza o di cui si può ragionevolmente presumere che sia a conoscenza, sono state notificate all'acquirente prodotto per prodotto nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore,
(k) il diritto del consumatore di presentare una richiesta di ricorso al Venditore, con un link specifico al sito web in cui sono pubblicate le informazioni sull'ente di risoluzione alternativa delle controversie pertinente, è stato informato nell'articolo 10 dei presenti termini e condizioni, che sono collocati nella relativa sottopagina del sito web di e-commerce del Venditore,
l) il diritto dell'Acquirente di recedere dal contratto di vendita, le condizioni, il termine e la procedura per l'esercizio del diritto di recesso, all'articolo 9 dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito e-commerce del Venditore,
(m) la messa a disposizione del modulo di recesso di cui all'articolo 9 e all'allegato ai presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito e-commerce del Venditore; il Venditore ha inoltre messo a disposizione il modulo di recesso stesso nell'allegato ai presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito e-commerce del Venditore
n) l'informazione che se l'acquirente recede dal contratto di acquisto, sosterrà i costi di restituzione dei beni al Venditore ai sensi dell'Articolo 21(3) della Legge 108/2024 Coll. sulla protezione dei consumatori e sulla modifica e integrazione di alcune leggi (di seguito denominata"la Legge") e se recede dal contratto di acquisto anche i costi di restituzione dei beni che, a causa della loro natura, non possono essere restituiti per posta, informati nell'Articolo 9 dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito e-commerce del Venditore,
o) l'obbligo dell'Acquirente di pagare al Venditore il prezzo per la prestazione effettivamente fornita ai sensi dell'articolo 21(5) della Legge, se l'Acquirente recede dal contratto di servizi dopo aver dato al Venditore il suo consenso espresso ai sensi dell'articolo 17(10)(c). La Legge ha informato l'articolo 9 dei presenti Termini e Condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del sito di e-commerce del Venditore,
p) le circostanze in cui l'acquirente perde il diritto di recedere dal contratto, informate nell'articolo 9 dei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina del negozio elettronico del Venditore,
q) l'esistenza dei relativi codici di condotta che il Venditore si è impegnato a rispettare e le modalità con cui l'acquirente può conoscerli o ottenerne il testo, informate nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore,
(r) la durata del contratto, se si tratta di un contratto a tempo determinato; se si tratta di un contratto a tempo indeterminato o di un contratto che si prolunga automaticamente, le informazioni sulle condizioni di risoluzione del contratto nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
s) la durata minima degli obblighi dell'Acquirente ai sensi del Contratto d'Acquisto, qualora il Contratto d'Acquisto implichi tale obbligo per l'Acquirente, nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti Termini e Condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
(t) l'obbligo dell'Acquirente di versare un anticipo o di fornire un'altra garanzia finanziaria su richiesta del Venditore e le condizioni applicabili alla sua fornitura, se il Contratto d'Acquisto implica tale obbligo per l'Acquirente, sono stati informati nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti Termini e Condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
(u) la funzionalità dell'articolo con elementi digitali, contenuti digitali e servizi digitali, comprese le misure tecniche di protezione disponibili, è stata informata nella relativa pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti Termini e Condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
(v) la possibilità e le condizioni per risolvere la controversia in via extragiudiziale attraverso un sistema alternativo di risoluzione delle controversie, se il Venditore si è impegnato a utilizzare tale sistema, nella pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
(w) le azioni necessarie per la conclusione del contratto di acquisto, descrivendo tali azioni necessarie nei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
x) che il contratto di vendita sarà conservato in formato elettronico presso il Venditore ed è disponibile per l'acquirente dopo che quest'ultimo ne avrà fatto richiesta per iscritto, informandolo nella pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore,
y) che la lingua offerta per la conclusione del contratto è lo slovacco, informando l'acquirente nella pagina del catalogo dell'e-shop del Venditore e nei presenti termini e condizioni, che si trovano nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore.
2.7 Se il Venditore non ha adempiuto all'obbligo di informazione sul pagamento di tariffe aggiuntive o altri costi ai sensi dell'articolo 2.6(e) dei presenti Termini e Condizioni o sui costi di restituzione dei beni ai sensi dell'articolo 2.6(n) dei presenti Termini e Condizioni, l'Acquirente non sarà obbligato a pagare tali costi aggiuntivi o tariffe.
3. Diritti e obblighi del Venditore
3.1 Il Venditore dovrà:
(a) consegnare i Beni all'Acquirente sulla base di un ordine confermato dall'accettazione nella quantità, qualità e tempi concordati e imballarli o equipaggiarli per il trasporto nel modo necessario alla loro conservazione e protezione,
b) garantire che i Beni consegnati siano conformi alla legislazione slovacca applicabile,
c) immediatamente dopo la conclusione del contratto di vendita, ma al più tardi insieme alla consegna dei beni, fornire all'acquirente una conferma della conclusione del contratto di vendita su un supporto durevole, ad esempio via e-mail. La conferma deve contenere tutte le informazioni di cui al punto 2.6, compreso il modulo di recesso.
d) consegnare all'Acquirente, insieme alla merce al più tardi in forma scritta o elettronica, tutti i documenti necessari per l'accettazione e l'utilizzo della merce e altri documenti prescritti dalla legislazione slovacca applicabile (manuali in lingua slovacca, scheda di garanzia, bolla di consegna, documento fiscale).
3.2 Il Venditore ha diritto al corretto e puntuale pagamento del prezzo di acquisto da parte dell'acquirente per i beni consegnati.
3.3 Se, a causa dell'esaurimento delle scorte o dell'indisponibilità dei beni, il Venditore non è in grado di consegnare i beni all'acquirente entro il termine concordato nel contratto d'acquisto o specificato nei presenti termini e condizioni, il Venditore è tenuto a offrire all'acquirente una prestazione alternativa o l'opportunità di recedere dal contratto d'acquisto o di annullare l'ordine. Se l'Acquirente non accetta la prestazione sostitutiva offerta dal Venditore o non recede dal Contratto d'Acquisto entro un periodo di tempo ragionevole, il Venditore avrà il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto e, se l'Acquirente ha già pagato il Prezzo d'Acquisto o parte di esso, il Venditore sarà obbligato a rimborsare il Prezzo d'Acquisto o parte di esso già pagato entro 14 giorni dalla data di consegna del recesso dal Contratto d'Acquisto all'Acquirente.
4. Diritti e obblighi dell'Acquirente
4.1 L'Acquirente è stato informato dal Venditore che l'ordine include l'obbligo di pagare il prezzo.
4.2 L'Acquirente dovrà:
(a) prendere in consegna i beni ordinati e consegnati,
b) pagare il prezzo di acquisto concordato al Venditore entro la data di scadenza concordata, compreso il costo della consegna dei beni,
c) confermare l'accettazione dei beni nella bolla di consegna con la propria firma o con la firma di una persona da lui autorizzata.
4.3 L'Acquirente ha diritto alla consegna dei beni nella quantità, qualità, data e luogo concordati dalle parti.
5. Termini di consegna e di pagamento
5.1 La disponibilità abituale dei beni e la data di spedizione sono indicate per ciascun bene sul sito di e-commerce.
5.2 Se non diversamente concordato tra il Venditore e l'Acquirente nel Contratto di Acquisto, il Venditore consegnerà i Beni all'Acquirente senza indugio, al più tardi entro 30 giorni dalla data di conclusione del Contratto di Acquisto. Se il Venditore non ha adempiuto all'obbligo di consegnare i beni entro il termine di cui alla prima frase, l'acquirente inviterà il Venditore a consegnare i beni entro un ulteriore termine ragionevole da lui indicato. Se il Venditore non consegna i beni nemmeno entro questo ulteriore termine ragionevole, l'acquirente avrà il diritto di recedere dal contratto.
5.3 Il Venditore ha il diritto di invitare l'acquirente a prendere in consegna i beni anche prima della scadenza del termine di consegna concordato nel contratto di vendita.
5.4 La visualizzazione dei colori della merce sul monitor potrebbe non corrispondere esattamente alle tonalità di colore che l'Acquirente percepirà nella realtà. La visualizzazione delle tonalità di colore dipende, tra l'altro, dalla qualità del monitor o di altre apparecchiature di visualizzazione utilizzate.
5.5 L'Acquirente prenderà in consegna i Prodotti nel luogo concordato dal Venditore o dal suo agente autorizzato a consegnare i Prodotti e dall'Acquirente nel Contratto di Vendita o altrimenti nel momento precedente la consegna dei Prodotti (il"Luogo"). L'Acquirente prenderà in consegna i Beni all'ora concordata dal Venditore o dal suo agente autorizzato alla consegna dei Beni e dall'Acquirente nel Contratto di Vendita o comunque al momento precedente la consegna dei Beni (il"Termine").
5.6 Qualora il Venditore consegni i Beni all'Acquirente nel Luogo ed entro il Termine, l'Acquirente dovrà ritirare i Beni di persona o far sì che i Beni siano ritirati da una persona autorizzata dal Venditore a ritirare i Beni in assenza dell'Acquirente e dovrà firmare un verbale di pagamento del Prezzo di Acquisto e di consegna dei Beni. Il terzo autorizzato a prendere in consegna i Prodotti dovrà fornire al Venditore una copia dell'accettazione dell'ordine. I beni si considerano consegnati e accettati al momento della consegna dei beni all'Acquirente. Per consegna dei Beni all'Acquirente si intende la consegna dei Beni nel Luogo, l'accettazione dei Beni da parte dell'Acquirente o di un terzo autorizzato dall'Acquirente e la sottoscrizione di un verbale di pagamento del Prezzo di Acquisto e la consegna dei Beni da parte dell'Acquirente o di un terzo autorizzato dall'Acquirente.
5.7 Qualora la consegna dei Prodotti debba essere ripetuta a causa dell'assenza dell'Acquirente dal Luogo e nei tempi previsti, o qualora l'Acquirente non prenda in consegna i Prodotti entro 7 giorni dalla scadenza dei tempi previsti senza aver preventivamente annullato per iscritto il Contratto d'Acquisto, il Venditore avrà diritto a richiedere il risarcimento dei danni per un importo pari al costo effettivo del tentativo di consegna dei Prodotti nel Luogo senza successo.
5.8 Il Contratto d'Acquisto è concluso con una clausola risolutiva in base alla quale se l'Acquirente non paga il Prezzo d'Acquisto concordato al Venditore ai sensi dell'articolo 4.2 dei presenti Termini e Condizioni entro 15 giorni dalla richiesta del Venditore di prendere in consegna i Prodotti, il Contratto sarà risolto sin dall'inizio, le Parti si rimborseranno o si compenseranno reciprocamente per tutti i corrispettivi ricevuti e il Venditore sarà libero di disporre dei Prodotti ordinati.
5.9 L'Acquirente ha il diritto di ispezionare la spedizione, ossia i beni e il loro imballaggio, subito dopo la consegna in presenza di un rappresentante del Venditore. Nel caso in cui si riscontri l'esistenza di un difetto nella merce e/o nel caso in cui la spedizione sia incompleta (numero inferiore di pezzi di merce, o la merce ordinata è mancante), il rappresentante del Venditore è tenuto, su richiesta dell'acquirente, a redigere un verbale di danno che indichi l'entità e la natura del difetto della merce, la cui correttezza dovrà essere confermata dall'acquirente. Sulla base del verbale così redatto e consegnato al Venditore, l'acquirente potrà successivamente rifiutare di accettare i beni difettosi consegnati o confermare la consegna dei beni difettosi e successivamente, ai sensi dell'articolo 8 dei presenti termini e condizioni, far valere la responsabilità per i difetti dei beni nei confronti del Venditore o di un'altra persona di cui il Venditore abbia informato l'acquirente prima della conclusione del contratto o prima dell'invio dell'ordine (di seguito denominata"persona designata"). Se l'Acquirente rifiuta di prendere in consegna i beni difettosi, il Venditore si farà carico di tutti i costi ragionevolmente sostenuti per la restituzione dei beni al Venditore.
5.10. L'Acquirente avrà il diritto di recedere dal contratto di vendita in caso di mancata consegna dei beni da parte del Venditore entro il termine specificato nell'articolo 5.2. dei presenti Termini e Condizioni e il Venditore sarà tenuto a rimborsare all'Acquirente la parte del prezzo di acquisto già pagata senza indebito ritardo, ma non oltre 14 giorni dal ricevimento del recesso dal contratto di vendita, con le stesse modalità utilizzate dall'Acquirente per il pagamento, a meno che il Venditore non concordi con l'Acquirente un diverso metodo di rimborso senza addebitare all'Acquirente alcun costo aggiuntivo.
6. Prezzo di acquisto
6.1 Il prezzo di acquisto dei Prodotti concordato nel Contratto di Acquisto tra il Venditore e l'Acquirente è indicato nell'Accettazione dell'Ordine (il"Prezzo di Acquisto"). Se il Prezzo d'Acquisto indicato nell'Accettazione dell'Ordine è superiore al prezzo per Prodotti identici indicato nell'offerta e-commerce al momento dell'invio dell'ordine da parte dell'Acquirente, il Venditore invierà un messaggio elettronico all'Acquirente per informarlo dell'offerta di un nuovo Prezzo d'Acquisto di importo diverso, che sarà considerato come la proposta del Venditore di stipulare un nuovo Contratto d'Acquisto, che dovrà essere espressamente confermato dall'Acquirente via e-mail o per iscritto affinché il Contratto d'Acquisto sia validamente concluso.
6.2 L'Acquirente è tenuto a pagare al Venditore il prezzo di acquisto, comprensivo dei costi di consegna, in contanti o con carta di credito al momento del ricevimento personale dei beni, in contanti alla consegna nel luogo di consegna dei beni, con carta di credito online al momento dell'ordine o con bonifico bancario sul conto del Venditore, come indicato nell'accettazione dell'ordine o sul sito web del Venditore al momento precedente il ricevimento dei beni.
6.3 Se l'Acquirente paga il prezzo di acquisto al Venditore tramite bonifico bancario, la data di pagamento sarà considerata la data in cui l'intero prezzo di acquisto è stato accreditato sul conto del Venditore.
6.4 L'Acquirente è tenuto a pagare al Venditore il prezzo di acquisto dei beni concordati entro il termine previsto dal contratto di acquisto, ma al più tardi al momento del ricevimento dei beni.
6.5 Se l'Acquirente non paga al Venditore l'intero prezzo di acquisto entro il momento della consegna dei Prodotti presso il Sito e le parti non hanno concordato il pagamento rateale del prezzo di acquisto dei Prodotti, il Venditore avrà il diritto di rifiutare la consegna dei Prodotti all'Acquirente.
6.6 I costi associati al montaggio e alla rimozione dei Beni non sono inclusi nel Prezzo di Acquisto e il Venditore non sarà obbligato a fornire tali servizi all'Acquirente.
7. Acquisizione della proprietà e trasferimento del rischio di danni ai beni
7.1 Al momento dell'accettazione dei beni nel luogo concordato, la proprietà dei beni passa all'acquirente. L'acquirente che non rientra nella definizione di consumatore di cui alla Sezione 52 (4) del Codice Civile acquisirà la proprietà dei beni solo pagando l'intero prezzo di acquisto dei beni.
7.2 Il rischio di danneggiamento dei beni passa all'acquirente nel momento in cui l'acquirente o un terzo autorizzato dall'acquirente prende in consegna i beni dal Venditore o da un suo agente autorizzato a consegnare i beni o, se non lo fa in tempo, nel momento in cui il Venditore consente all'acquirente di disporre dei beni e l'acquirente non prende in consegna i beni.
8. Responsabilità per difetti
8.1 Il Venditore sarà responsabile per qualsiasi difetto dei beni venduti che sia presente al momento della consegna e che si manifesti entro due anni dalla consegna dei beni. Nel caso di beni di seconda mano, le parti possono concordare un periodo più breve di responsabilità del Venditore per i difetti, ma non inferiore a un anno dalla consegna dei beni. Se il difetto si manifesta prima della scadenza di tale periodo, si presume che i beni fossero già difettosi al momento della consegna. Ciò non si applicherà se viene dimostrato il contrario o se tale presunzione è incompatibile con la natura dei beni o del difetto.
8.2 Se l'oggetto dell'acquisto è un bene digitale in cui il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito in modo continuativo per il periodo concordato, il Venditore sarà responsabile per qualsiasi difetto che si verifichi o si manifesti durante l'intero periodo concordato, ma almeno per due anni dalla consegna del bene digitale.
8.3 Se il Venditore è responsabile per un difetto dei beni venduti, l'acquirente ha il diritto di far eliminare il difetto mediante riparazione o sostituzione (§ 623 del Codice Civile), il diritto a un ragionevole sconto sul prezzo di acquisto o il diritto di recedere dal contratto di vendita (§ 624 del Codice Civile).
8.4 L'acquirente può esercitare i diritti di responsabilità per i difetti solo se ha segnalato il difetto entro due mesi dalla scoperta del difetto, ma al più tardi fino alla scadenza del periodo di responsabilità del Venditore per i difetti.
8.5 Il Venditore o una persona designata fornirà all'acquirente una conferma scritta del difetto subito dopo che l'acquirente ha segnalato il difetto. Nella conferma del difetto, il Venditore specificherà il termine entro il quale il difetto dovrà essere eliminato. Tale periodo non potrà essere superiore a 30 giorni dalla data del difetto, a meno che un periodo più lungo non sia giustificato da una ragione oggettiva al di fuori del controllo del Venditore.
8.6 Il Venditore o una persona designata invierà all'acquirente una conferma del difetto in una forma adeguata scelta dal Venditore, ad esempio sotto forma di e-mail o per iscritto, nella quale il Venditore è tenuto a identificare con precisione i difetti dei beni e a informare nuovamente l'acquirente dei suoi diritti ai sensi degli articoli 623 e 624 del Codice Civile.
8.7 L'Acquirente ha il diritto di scegliere se eliminare il difetto sostituendo i beni o riparandoli. L'Acquirente non può scegliere un metodo di rimozione del difetto che non sia possibile o che comporti costi irragionevoli per il Venditore rispetto all'altro metodo di rimozione del difetto, tenendo conto di tutte le circostanze.
8.8 Se il difetto può essere eliminato, l'Acquirente può richiedere che venga eliminato gratuitamente. il Venditore dovrà eliminare il difetto entro un periodo di tempo ragionevole. Per tempo ragionevole si intende il tempo più breve necessario al Venditore per valutare il difetto e riparare o sostituire i beni, tenendo conto della natura dei beni e della natura e gravità del difetto.
8.9 Il Venditore può rifiutarsi di porre rimedio a un difetto se la riparazione o la sostituzione non è possibile o comporterebbe costi sproporzionati in tutte le circostanze.
8.10 Ai fini della riparazione o della sostituzione, l'Acquirente dovrà consegnare o mettere a disposizione del Venditore o di una persona da esso incaricata i beni.
8.11 Il Venditore consegnerà i Beni riparati o sostituiti all'Acquirente, a spese di quest'ultimo, nello stesso modo o in un modo simile a quello in cui l'Acquirente ha consegnato i Beni difettosi al Venditore, a meno che le parti non concordino diversamente. Se l'Acquirente non prende in consegna i Beni entro sei mesi dalla data in cui avrebbe dovuto prenderli in consegna, il Venditore potrà vendere i Beni. Se i beni sono di valore superiore, il Venditore darà all'acquirente un preavviso della vendita prevista e un ragionevole periodo di tempo aggiuntivo per prendere in consegna i beni.
8.12 Subito dopo la vendita, il Venditore pagherà all'acquirente il ricavato della vendita dei beni, al netto dei costi ragionevolmente sostenuti dal Venditore per la conservazione e la vendita dei beni, se l'acquirente rivendica il diritto a una parte del ricavato entro un periodo di tempo ragionevole specificato dal Venditore nell'avviso di vendita dei beni.
8.13. Se il Venditore rifiuta la responsabilità per i difetti, dovrà notificare all'acquirente per iscritto le ragioni del rifiuto. Se l'Acquirente dimostra la responsabilità del Venditore per il difetto mediante una perizia o un parere professionale rilasciato da una persona accreditata, autorizzata o notificata, l'Acquirente può sollevare ripetutamente il difetto e il Venditore non può rifiutare la responsabilità per il difetto.
8.14. L'Acquirente avrà diritto al rimborso da parte del Venditore dei costi ragionevolmente sostenuti in relazione alla segnalazione di un difetto per il quale il Venditore è responsabile e all'esercizio dei diritti di responsabilità per il difetto. L'Acquirente deve esercitare il suo diritto nei confronti del Venditore entro e non oltre due mesi dalla consegna dei beni riparati o sostituiti, dal pagamento dello sconto o dal rimborso del prezzo dopo il recesso dal contratto, altrimenti il diritto decade.
8.15. L'Acquirente ha diritto a un ragionevole sconto sul prezzo di acquisto o può recedere dal contratto di vendita senza concedere un ragionevole periodo di tempo aggiuntivo se il Venditore non ha riparato o sostituito i beni o se il Venditore si è rifiutato di correggere il difetto sulla base della clausola 8.1.9, o i beni presentano lo stesso difetto nonostante la riparazione o la sostituzione dei beni, o il difetto è di natura così grave da giustificare una riduzione immediata del prezzo di acquisto o il recesso dal contratto, o il Venditore ha dichiarato, o è evidente dalle circostanze, che non rimedierà al difetto entro un periodo di tempo ragionevole o senza causare gravi inconvenienti all'acquirente.
8.16. Se il contratto riguarda l'acquisto di più di un bene, l'acquirente può recedere dal contratto solo in relazione al bene difettoso. In relazione agli altri beni, può recedere dal contratto solo se non si può ragionevolmente prevedere che abbia interesse a conservare gli altri beni senza i beni difettosi.
8.17 L'acquirente non può recedere dal contratto di vendita ai sensi della clausola 8.15 se ha contribuito al difetto o se il difetto è insignificante.
8.18. Dopo che l'Acquirente ha receduto dal contratto e restituito i beni al Venditore, il Venditore rimborserà il prezzo di acquisto all'Acquirente entro e non oltre 14 giorni dalla data di restituzione dei beni o, se precedente, dopo aver dimostrato che l'Acquirente ha inviato i beni al Venditore. il Venditore rimborserà il prezzo di acquisto o pagherà lo sconto all'Acquirente con le stesse modalità utilizzate dall'Acquirente per il pagamento del prezzo di acquisto, a meno che l'Acquirente non accetti espressamente un metodo di pagamento diverso.
8.19. L'articolo 8 dei presenti Termini e Condizioni si applica alla gestione della responsabilità per difetti. L'Acquirente è stato debitamente notificato e informato dei termini e delle condizioni e del metodo di esercizio della responsabilità per i difetti dei beni, compresi i dettagli su dove può essere esercitata la responsabilità per i difetti, inserendo i presenti termini e condizioni nella relativa sottopagina dell'e-shop del Venditore, e l'Acquirente ha avuto l'opportunità di leggerli al momento precedente l'invio dell'ordine.
8.20. La responsabilità per i difetti si applica ai beni acquistati dall'Acquirente dal Venditore attraverso il sito di commercio elettronico del Venditore.
8.21. Se i prodotti sono difettosi, l'Acquirente ha il diritto di far valere la responsabilità per i difetti presso lo stabilimento del Venditore o presso la persona designata consegnando i prodotti allo stabilimento del Venditore o alla persona designata e consegnando al Venditore o alla persona designata la manifestazione di volontà dell'Acquirente di far valere il proprio diritto (di seguito denominata "Comunicazione dei difetti"), ad es, sotto forma di un modulo compilato per far valere la responsabilità per i difetti, che si trova nella relativa sottopagina del sito web eCommerce del Venditore. il Venditore raccomanda di assicurare i beni al momento dell'invio. Né il Venditore né la persona designata accettano consegne alla consegna. L'Acquirente è tenuto a fornire tutte le informazioni richieste nella Notifica di Difetto, in particolare a indicare con precisione il tipo e l'entità del difetto dei beni; l'Acquirente dovrà inoltre indicare quali dei suoi diritti derivanti dall'Articolo 623 del Codice Civile rivendica. L'elenco delle persone designate è riportato nella relativa sottopagina dell'e-shop o inviato all'acquirente dal Venditore su sua richiesta.
8.22. Il procedimento relativo alla responsabilità per i difetti dei beni che possono essere consegnati al Venditore inizierà il giorno in cui tutte le seguenti condizioni saranno cumulativamente soddisfatte:
(a) consegna dell'avviso di difettosità dei beni al Venditore o a una persona designata,
(b) consegna dei beni da parte dell'acquirente al Venditore o a una persona designata,
(c) consegna di codici di accesso, password, ecc. ai beni al Venditore o a una persona designata, se tali dati sono necessari per l'identificazione del difetto dei beni e la riparazione dei beni;
8.23. Se l'oggetto del difetto è costituito da beni che non possono essere oggettivamente consegnati al Venditore - i beni sono fissi o sovradimensionati, assemblati mediante giunzioni non rimovibili una tantum, ad esempio mediante incollaggio, rivettatura, saldatura, ecc. - (di seguito denominati "Beni non consegnabili"), il Venditore può concordare con l'Acquirente che il Venditore valuterà tali beni di persona o tramite una persona incaricata dal Venditore direttamente presso i locali dell'Acquirente. In tal caso, l'Acquirente, oltre a soddisfare le condizioni di cui alle clausole 8.22(a) e (c) dei presenti Termini e Condizioni, dovrà fornire tutta l'assistenza necessaria per l'ispezione dei Prodotti non consegnabili da parte del Venditore o di una terza parte autorizzata dal Venditore. Il procedimento relativo ai Prodotti non consegnabili inizierà alla data in cui l'ispezione dei Prodotti non consegnabili è stata effettuata ai sensi della prima frase. Tuttavia, se il Venditore o un terzo autorizzato dal Venditore in accordo con l'acquirente non provvede all'ispezione dei Prodotti non consegnabili entro un periodo di tempo ragionevole, ma non oltre 10 giorni dalla consegna dell'Avviso di Difetto al Venditore, il procedimento inizierà alla data di consegna dell'Avviso di Difetto al Venditore.
8.24 Nel correggere il difetto, il Venditore provvederà alla rimozione dei beni e all'installazione dei beni riparati o dei beni sostitutivi se la sostituzione o la riparazione dei beni lo richiede.
8.25. Il Venditore è responsabile per un difetto causato da un assemblaggio o da un'installazione errata dei beni, del contenuto digitale o del servizio digitale ai sensi dell'articolo 619(4) del Codice Civile.
8.26. L'Acquirente ha la facoltà di decidere quali diritti esercitare ai sensi dell'articolo 623 del Codice Civile ed è inoltre tenuto a comunicare senza indugio le informazioni relative alla sua decisione al Venditore o alla persona autorizzata. Sulla base della decisione dell'acquirente su quali diritti esercitare ai sensi del § 623 del Codice Civile, il Venditore o la persona designata è tenuto a stabilire le modalità di gestione della richiesta di responsabilità per difetti.
8.27. La responsabilità non si applica ai difetti sulla base dei quali l'acquirente e il Venditore hanno concordato un prezzo ridotto al momento della conclusione del contratto e di cui l'acquirente avrebbe dovuto essere a conoscenza, tenendo conto di tale circostanza.
8.28. Il Venditore non è responsabile per i difetti dei beni:
(a) se l'Acquirente non ha esercitato il proprio diritto in merito alla responsabilità del Venditore per i difetti dei beni fino alla scadenza del periodo di responsabilità del Venditore per i difetti dei beni,
b) se il difetto dei beni è un danno meccanico ai beni causato dall'Acquirente,
c) se il difetto dei beni è causato dall'uso dei beni in condizioni che non corrispondono per intensità, umidità, effetti chimici e meccanici all'ambiente naturale dei beni,
d) se il difetto dei beni è stato causato da una manipolazione, un funzionamento o una cura non professionale dei beni,
e) se il difetto della merce è stato causato da un danno alla merce dovuto a un carico eccessivo o a un uso contrario alle condizioni stabilite nella documentazione o ai principi generali del normale utilizzo della merce,
f) se il difetto dei beni è causato da danni ai beni causati da eventi inevitabili e/o imprevedibili,
g) se il difetto dei beni è causato da deterioramento e deterioramento accidentale dei beni,
h) se il difetto dei beni è stato causato da interventi non professionali, danni da acqua, incendio, elettricità statica o atmosferica o altre cause di forza maggiore,
i) se il difetto della merce è causato dalla manomissione della merce da parte di una persona non autorizzata.
Se la spedizione è incompleta o se si tratta di un difetto evidente che l'Acquirente avrebbe potuto rilevare ispezionando la spedizione al momento della consegna dei beni e che l'Acquirente non ha notificato al rappresentante del Venditore ai sensi dell'articolo 5.9 dei presenti Termini e Condizioni, una successiva denuncia di un difetto di questo tipo sarà accettata solo se l'Acquirente dimostra che i beni presentavano già i presunti difetti al momento del loro ricevimento da parte dell'Acquirente.
8.29. Il Venditore informerà l'Acquirente dell'esito della gestione del reclamo del difetto immediatamente dopo la conclusione della procedura per telefono o via e-mail e riceverà una prova della gestione del reclamo del difetto insieme alla merce o via e-mail.
8.30. Gli articoli per la nutrizione sportiva, gli alimenti in cesti regalo e gli alimenti per animali domestici spediti hanno una durata minima di conservazione superiore a 2 mesi prima della data di scadenza; nel caso in cui la data di scadenza sia inferiore, il Venditore contatterà l'acquirente per telefono o via e-mail e la spedizione sarà effettuata solo con il consenso dell'acquirente.
8.31. In caso di sostituzione della merce con una nuova, l'Acquirente riceverà un documento sul quale saranno indicate le informazioni relative alla sostituzione della merce, e qualsiasi ulteriore richiesta di responsabilità per difetti sarà applicata sulla base del contratto di acquisto e di tale documento. In caso di sostituzione della merce con una nuova, il periodo di garanzia ricomincerà a decorrere dal ricevimento della nuova merce, ma solo per la nuova merce.
8.32. La gestione della richiesta di responsabilità per difetti si applicherà solo ai difetti specificati nell'Avviso di Difetto e nella Conferma di Difetto dei Beni ai sensi dell'articolo 8.6 dei presenti Termini e Condizioni.
8.33. Il diritto dell'Acquirente di rivendicare la responsabilità per i difetti dei Prodotti dopo aver esercitato il proprio diritto e aver richiesto al Venditore di porre rimedio al difetto dei Prodotti ai sensi dell'articolo 8.3 dei presenti Termini e Condizioni si esaurirà e, a prescindere dall'esito del procedimento di responsabilità per i difetti, sarà rifiutata qualsiasi nuova rivendicazione dello stesso unico difetto (non un difetto dello stesso tipo) senza la presentazione di una relazione o di un parere di un esperto rilasciato da una persona accreditata, autorizzata o notificata.
8.34. Le disposizioni dell'Articolo 8 dei presenti Termini e Condizioni non si applicano espressamente ai soggetti che non soddisfano la definizione di consumatore di cui alla Sezione 52(4) del Codice Civile.
9. Recesso dal contratto di vendita
9.1. Se il Venditore non è in grado di adempiere alle proprie obbligazioni ai sensi del contratto di acquisto a causa della vendita di scorte, dell'indisponibilità dei beni, o se il produttore, l'importatore o il fornitore dei beni concordati nel contratto di acquisto ha interrotto la produzione o ha apportato modifiche così gravi da rendere impossibile l'adempimento delle obbligazioni del Venditore ai sensi del contratto di acquisto o per cause di forza maggiore o se, anche dopo aver compiuto ogni sforzo in tal senso, che può essere equamente richiesto, non è in grado di consegnare i beni all'Acquirente entro il periodo specificato nei presenti termini e condizioni, il Venditore è tenuto a informare l'Acquirente di questo fatto senza indugio e, allo stesso tempo, è tenuto a offrire all'Acquirente una prestazione alternativa o l'opportunità di recedere dal contratto di vendita, rispettivamente. Se il contratto di acquisto non è ancora stato concluso. L'Acquirente può annullare l'ordine per telefono o via e-mail. Se l'Acquirente non accetta la prestazione sostitutiva offerta dal Venditore o non recede dal Contratto d'Acquisto entro un periodo di tempo ragionevole, il Venditore avrà il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto e, se l'Acquirente ha già pagato il Prezzo d'Acquisto o parte di esso, il Venditore sarà obbligato a rimborsare il Prezzo d'Acquisto o parte di esso già pagato entro 14 giorni dalla data di consegna del recesso dal Contratto d'Acquisto all'Acquirente.
Se il Venditore non è in grado di consegnare i beni all'acquirente al prezzo indicato nell'ordine per i motivi sopra indicati e lo comunica all'acquirente prima dell'accettazione vincolante dell'ordine, il Venditore non è tenuto ad accettare la proposta dell'acquirente di concludere il contratto di acquisto.
Se l'Acquirente recede dal contratto di acquisto o annulla l'ordine per i motivi indicati nella presente clausola dei presenti termini e condizioni, il Venditore è tenuto a rimborsare all'Acquirente l'acconto già versato per i beni concordati nel contratto di acquisto senza indebito ritardo, ma al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso dal contratto, con le stesse modalità di pagamento utilizzate dall'Acquirente, a meno che non concordi con l'Acquirente una diversa modalità di rimborso senza addebitare all'Acquirente alcun costo aggiuntivo.
9.2 L'Acquirente avrà il diritto di recedere dal Contratto d'Acquisto senza fornire alcuna motivazione ai sensi dei § 19 e seguenti della Legge. della Legge entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei beni, o dalla data di conclusione del contratto di fornitura di servizi o del contratto di fornitura di contenuti digitali, che il Venditore consegna su un supporto diverso da quello tangibile, se il Venditore ha tempestivamente e correttamente adempiuto agli obblighi di informazione ai sensi dell'Articolo 15 della Legge.
9.3 Entro tale periodo, l'Acquirente ha il diritto di disimballare e testare i beni dopo averli ricevuti, in modo simile a quello abituale quando si acquista in un negozio tradizionale "brick-and-mortar", nella misura necessaria ad accertare la natura, le caratteristiche e la funzionalità dei beni.
9.4 Il periodo di recesso inizia il giorno in cui l'acquirente o un terzo designato dall'acquirente, ad eccezione del vettore, prende in consegna tutte le parti della merce ordinata, oppure se
a) i beni ordinati dall'Acquirente in un unico ordine sono consegnati separatamente, dalla data di ricevimento dei beni consegnati per ultimi,
(b) consegna beni costituiti da più parti o pezzi, dalla data di accettazione dell'ultima parte o pezzo,
(c) fornisce beni ripetutamente in base al contratto per un periodo di tempo determinato, a partire dalla data di ricevimento dei primi beni forniti.
9.5 L'acquirente può anche recedere dal contratto di vendita, il cui oggetto è l'acquisto dei beni, prima che sia iniziato il periodo di recesso.
9.6 L'Acquirente può esercitare il diritto di recesso da un contratto a distanza in forma cartacea o sotto forma di registrazione su un altro supporto durevole. L'Acquirente può utilizzare il modulo di recesso tipo, allegato 1 ai presenti Termini e Condizioni e disponibile per il download sul sito web del Venditore.
9.7 Il modulo di recesso ai sensi della precedente clausola dei presenti Termini e Condizioni deve contenere informazioni sulla base delle quali il Venditore sia in grado di identificare chiaramente e senza alcun dubbio l'ordine e il prodotto che il Cliente desidera restituire. Tali informazioni includono, ad esempio, quelle richieste nel modello di modulo di recesso, che costituisce l'Allegato 1 ai presenti Termini e Condizioni e che è disponibile per il download sul sito web del Venditore: identificazione dell'acquirente, data o numero dell'ordine, nome e specifiche della merce. Ti consigliamo di indicare anche il metodo preferito con cui il Venditore dovrà restituire i beni già ricevuti, in particolare il numero di conto corrente e/o l'indirizzo postale dell'acquirente.
9.8 Il Venditore fornirà all'Acquirente una conferma di ricezione della comunicazione di recesso su un supporto durevole immediatamente dopo la ricezione della comunicazione di recesso, se l'Acquirente ha receduto dal Contratto utilizzando l'apposita funzione o modulo di recesso disponibile sull'interfaccia online del Venditore.
9.9 Se l'Acquirente recede dal Contratto d'Acquisto, anche qualsiasi contratto accessorio relativo al Contratto d'Acquisto da cui l'Acquirente ha receduto sarà annullato sin dall'inizio. Ciò non si applica se le parti concordano espressamente l'ulteriore durata del contratto accessorio. Nessun costo o altro pagamento può essere richiesto all'acquirente in relazione all'annullamento del contratto supplementare, ad eccezione dei costi e dei pagamenti di cui alle Sezioni 21(3) e (5) e 22(3) della Legge e del prezzo del servizio, se l'oggetto del contratto è la fornitura di un servizio e il servizio è stato interamente fornito.
9.10. L'Acquirente è tenuto a rispedire i beni all'indirizzo della sede legale dell'Operatore senza indebiti ritardi, ma non oltre 14 giorni dalla data di recesso dal contratto di vendita, o a consegnarli al Venditore o a una persona autorizzata dal Venditore a prendere in consegna i beni. Ciò non si applica se il Venditore si è offerto di ritirare i beni personalmente o tramite una persona autorizzata dal Venditore. Il termine di cui alla prima frase del presente paragrafo dei presenti termini e condizioni si considera rispettato se la merce è stata consegnata per il trasporto al più tardi l'ultimo giorno del termine.
9.11 L'Acquirente dovrà consegnare al Venditore i Prodotti completi, comprensivi di tutta la documentazione, non danneggiati, preferibilmente nella loro confezione originale e non utilizzati.
9.12. Il Venditore non accetta consegne alla consegna. Il Venditore è tenuto a restituire all'acquirente senza indebito ritardo, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di recesso, tutti i pagamenti ricevuti dall'acquirente sulla base o in relazione al contratto di vendita, compresi i costi di trasporto, consegna e affrancatura e altri costi e oneri. il Venditore non sarà tenuto a rimborsare i pagamenti effettuati all'acquirente ai sensi della presente clausola dei presenti termini e condizioni prima che i beni siano stati consegnati all'acquirente o fino a quando l'acquirente non dimostri che i beni sono stati rispediti al Venditore, a meno che il Venditore non proponga di ritirare i beni di persona o tramite una persona autorizzata dal Venditore.
9.13. il Venditore è tenuto a rimborsare all'acquirente tutti i pagamenti nella misura corrispondente al recesso dal contratto se l'acquirente non ha receduto dall'intero contratto a distanza ma ha receduto solo in relazione a prodotti specifici. il Venditore non può addebitare all'acquirente costi aggiuntivi per il trasporto, la consegna, le spese postali e altri costi e commissioni.
9.14. il Venditore non sarà tenuto a rimborsare all'Acquirente i costi aggiuntivi se l'Acquirente ha scelto espressamente un metodo di consegna diverso dal metodo di consegna normale più economico offerto dal Venditore. Per costi aggiuntivi si intende la differenza tra il costo di consegna scelto dall'Acquirente e il costo del metodo di consegna più economico offerto dal Venditore.
9.15. L'Acquirente dovrà sostenere i costi di restituzione dei beni al Venditore o alla persona autorizzata dal Venditore a prendere in consegna i beni. Ciò non si applica se il Venditore ha accettato di sostenerle personalmente o se non ha adempiuto all'obbligo di cui all'articolo 15(1)(g) della Legge.
9.16 L'Acquirente è responsabile di qualsiasi diminuzione del valore dei beni risultante dalla manipolazione dei beni che vada oltre quella necessaria per accertare le caratteristiche e la funzionalità dei beni. L'acquirente non è responsabile della diminuzione del valore dei beni se il Venditore non ha rispettato l'obbligo di informazione sul diritto dell'acquirente di recedere dal contratto ai sensi dell'Articolo 15(1)(f) della Legge.
9.17. Il Venditore è tenuto a rimborsare all'acquirente il prezzo di acquisto dei beni con la stessa modalità utilizzata dall'acquirente per il pagamento, a meno che il Venditore non concordi con l'acquirente una diversa modalità di rimborso senza che all'acquirente vengano addebitate spese aggiuntive a tale riguardo.
9.18. Nel caso in cui l'Acquirente receda dal Contratto e consegni al Venditore Prodotti usati, danneggiati o incompleti, l'Acquirente si impegna a rimborsare al Venditore:
(a) il valore di cui il valore dei beni è stato ridotto ai sensi della Sezione 457 del Codice Civile nell'importo effettivo,
b) i costi sostenuti dal Venditore in relazione alla riparazione dei beni e al loro ripristino delle condizioni originarie, calcolati in base al listino prezzi per l'assistenza post garanzia dei beni.
L'Acquirente è tenuto a corrispondere al Venditore un indennizzo ai sensi del presente punto dei Termini e Condizioni per un importo non superiore alla differenza tra il prezzo di acquisto dei beni e il valore dei beni al momento del recesso dal contratto di vendita.
9.19. È vietata la compensazione unilaterale dei crediti del Venditore e dell'acquirente derivanti dal recesso dal contratto ai sensi del § 19 comma 1 della Legge.
9.20. Ai sensi del § 19 (1) della Legge, l'Acquirente non può recedere da un contratto il cui oggetto sia:
- la consegna di beni prodotti secondo le specifiche dell'Acquirente o di beni su misura,
- la consegna di beni soggetti a rapido deterioramento o deperibilità,
- la consegna di beni racchiusi in imballaggi protettivi che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienico-sanitari e il cui imballaggio protettivo si sia rotto dopo la consegna,
- la consegna di registrazioni sonore, registrazioni video, registrazioni audiovisive o software venduti in un imballaggio protettivo che sia stato danneggiato dopo la consegna,
- la consegna di beni che, per loro natura, possono essere inestricabilmente mescolati con altri beni dopo la consegna,
- la fornitura di contenuto digitale non su supporto tangibile, qualora la fornitura sia stata avviata con il consenso espresso dell'acquirente e quest'ultimo abbia dichiarato di essere stato debitamente informato del fatto che l'espressione di tale consenso fa decadere il diritto di recedere dal contratto con l'avvio della fornitura del contenuto digitale e il Venditore abbia fornito all'acquirente una conferma in tal senso,
- la fornitura del servizio, laddove la fornitura del servizio sia iniziata con il consenso espresso dell'acquirente e l'acquirente abbia dichiarato di essere stato debitamente informato del fatto che, esprimendo tale consenso, perde il diritto di recedere dal contratto una volta che il servizio sia stato interamente fornito, e laddove il servizio sia stato interamente fornito;
9.21. Le disposizioni dell'articolo 9 dei presenti Termini e Condizioni non si applicano espressamente ai soggetti che non soddisfano la definizione di consumatore di cui all'articolo 52(4) del Codice Civile.
10. Disposizioni finali
10.1 Se il contratto di vendita è stato stipulato per iscritto, qualsiasi modifica dello stesso deve essere effettuata per iscritto.
10.2 Le parti concordano che le comunicazioni tra loro avverranno sotto forma di messaggi di posta elettronica.
10.3 I rapporti non regolati dai presenti termini e condizioni sono soggetti alle disposizioni pertinenti del Codice Civile, della Legge, della Legge n. 22/2004 Racc. N. 128/2002 Coll. n. 284/2002 Coll. sul controllo statale del mercato interno in materia di protezione dei consumatori e sugli emendamenti e le aggiunte ad alcune leggi, come modificata dalla legge n. 284/2002 Coll. e successive modifiche e dalla Legge.
10.4 Il consumatore ha il diritto di presentare una richiesta di risarcimento al Venditore nel caso in cui sorga una controversia tra il consumatore e il Venditore derivante dall'esercizio dei diritti di responsabilità per vizi o se il consumatore ritiene che il Venditore abbia violato altri diritti del consumatore. Se il Venditore risponde negativamente alla richiesta di risarcimento o non risponde entro 30 giorni dalla data di spedizione, il consumatore ha il diritto di presentare una proposta per l'avvio di una risoluzione alternativa delle controversie ai sensi della Sezione 12 della Legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie e sugli emendamenti e le aggiunte ad alcune leggi.
L'ente competente per la risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori con il Venditore è lo Slovak Trade Inspection P.O.Box 29, Bajkalská 21/A, 827 99 Bratislava, www.soi.sk o un'altra persona giuridica autorizzata e competente iscritta nell'elenco degli enti di risoluzione alternativa delle controversie tenuto dal Ministero dell'Economia della Repubblica Slovacca (l'elenco è disponibile sul sito https://www.mhsr.sk); il consumatore ha il diritto di scegliere a quale dei suddetti enti di risoluzione alternativa delle controversie rivolgersi.
10.5 Il consumatore può utilizzare la piattaforma di risoluzione delle controversie online disponibile all'indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr/ per presentare una proposta di risoluzione alternativa delle controversie .
10.6 I presenti Termini e Condizioni entreranno in vigore nei confronti dell'Acquirente al momento della conclusione del Contratto d'Acquisto.
10.7 Prima di inoltrare un ordine, all'Acquirente verrà chiesto di confermare, barrando la casella, di aver letto i presenti Termini e Condizioni, di averne compreso il contenuto e di accettarli integralmente.
11. Recesso dal contratto di vendita
Per determinare il tuo grado di soddisfazione in merito all'acquisto effettuato, ti invieremo dei questionari via e-mail nell'ambito del programma Clienti Verificati, al quale il nostro e-shop partecipa. Tali questionari ti vengono inviati ogni volta che effettui un acquisto presso di noi, a meno che, ai sensi della Sezione 116 della Legge n. 452/2021 Coll. sulle comunicazioni elettroniche, e successive modifiche, tu non rifiuti l'invio di posta elettronica per scopi di marketing diretto. Il trattamento dei dati personali per l'invio di questionari nell'ambito del programma Clienti Verificati avviene sulla base del nostro legittimo interesse, che consiste nell'accertare la tua soddisfazione per l'acquisto effettuato presso di noi. Per l'invio di questionari, la valutazione del tuo feedback e l'analisi della nostra posizione sul mercato, ci avvaliamo di un agente incaricato del trattamento, che è l'operatore del portale Heureka.sk, al quale possiamo trasmettere le informazioni sui prodotti che hai acquistato e il tuo indirizzo e-mail per questi scopi. I tuoi dati personali non vengono trasmessi a terzi per i propri scopi quando vengono inviati questionari via e-mail. Puoi opporti all'invio di questionari via e-mail nell'ambito del programma Clienti Verificati in qualsiasi momento rifiutando ulteriori questionari utilizzando il link contenuto nell'e-mail con il questionario. Se ti opponi, non ti invieremo più il questionario.
I presenti termini e condizioni sono validi ed efficaci a partire dal 1° luglio 2024.